Chiamaci Ora +39 0833 1824188

Dove siamo

Relais San Martino-RSMHWC logo black
Via Corsica 95
Taviano (Lecce) – Italia
Tel: +39 0833 1824188

Taviano

Taviano è una tranquilla cittadina turistica posta sull’arco jonico-salentino che dista circa 7 km dal mare, si trova 12 km a sud di Gallipoli, e 50 Km a sud di Lecce.
Taviano fa parte del Sud del Golfo di Gallipoli, una zona che in estate è tra le più ambite della penisola. La frazione marittima si chiama Marina di Mancaversa posta a soli 6 km di Gallipoli. Il suo litorale si estende per 2 km ed è caratterizzato da una scogliera bassa e da un mare, quello dello Ionio, ricco di fauna e flora.

Taviano la “Città dei Fiori”: tale coltivazione ebbe inizio negli anni dal 1960-1970 quando numerosi immigrati tavianesi, fecero ritorno dalla Riviera Ligure (Riviera dei Fiori), portando esperienza e novità. Oggi è possibile vedere il mercato dei fiori a Leverano ogni settimana.

A partire dalla seconda metà dell’XI secolo a Taviano si susseguirono e alternarono diverse dinastie: Bizantini, Normanni, Svevi e Angioni.

Relais San Martino-RSM taviano 2

Da visitare

1
Relais San Martino-RSM marina di mancaversa

Marina di Mancaversa

Approfondisci...

La spiaggia della Marina di Mancaversa, frazione di Taviano, si estende per meno di un chilometro ed è situata tra Torre Suda e la spiaggia di Punto Pizzo, sul versante ionico, a circa 40 km da Santa Maria di Leuca e distante solo 15 km da Gallipoli. La spiaggia di rocce è costituita principalmente da scogli bassi e piani, facilmente percorribili fino alla riva, fatta di ciottoli bianchi di varia grandezza. I suoi fondali incontaminati e ricchi di ricci, molluschi e pesci, sono il luogo ideale per le immersioni subacquee o per una buona nuotata in tutta tranquillità lontani dalle spiagge troppo affollate e chiassose.

2
Relais San Martino-RSM lecce

Lecce

Approfondisci...

Lecce è tra le più belle città d’arte del Meridione Italiano. Nota come “la Firenze del Sud”, Lecce sa stupire e affascinare turisti e visitatori. Le sue antichissime origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all’esuberanza del barocco pugliese, tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro. Un tour alla scoperta di Lecce oltre il Duomo, Il Castello, le chiese, l’anfiteatro, sarebbe incompleto senza vedere i suoi musei e gallerie d’arte. Fra i tanti si distinguono: il Museo Archeologico Provinciale S. Castromediano, che ospita antichissime testimonianze di epoca romana e messapica; il Museo storico della città di Lecce, che è anche galleria d’arte contemporanea; la Pinacoteca d’Arte francescana, all’interno di Palazzo Fulgenzio, e il Museo del Teatro Romano che, oltre a contenere reperti provenienti dagli scavi archeologici, ospita anche una serie di nove maschere teatrali di Villa Adriana a Tivoli.

3
Relais San Martino-RSM punta della suina

Punta della Suina - I “Caraibi del Salento”

Approfondisci...

Denominata dal Guardian una delle 5 più belle spiagge d’Italia.

L’unico stabilimento balneare della zona è il Lido Punta della Suina. Qui si trova tutto l’occorrente per trascorrere delle fantastiche giornate all’insegna del divertimento e del relax. Il tutto senza contaminare in alcun modo l’ambiente naturale qui presente, reso ancora più suggestivo dalle sferzate color verde e smeraldo, che il mare cristallino regala.

4
Relais San Martino-RSM marina di pescoluse

Marina di Pescoluse – Le “Maldive del Salento”

Approfondisci...

Pescoluse è una delle perle assolute del Mar Ionio. Presenta una costa fatta di lunghe scie di sabbia bianca e dune che si adagiano su un mare trasparente come pochi con un blu che sembra filtrare i raggi del Sole in un modo capace di offrire colorazioni uniche. Oltre 4 km di bianche spiagge libere intervallate da spiaggia attrezzate con famosi stabilimenti balneari, sabbia fine e acqua cristallina in un paesaggio incontaminato, incorniciato da dune di sabbia e canne mosse dal vento.

5
Relais San Martino-RSM porto selvaggio

Parco naturale di Porto Selvaggio

Approfondisci...

Da un valore ambientale inestimabile e bellezze panoramiche uniche nel suo genere, Porto Selvaggio è tra i luoghi del Salento più caratteristici per il suo meraviglioso ecosistema. Estendendosi lungo la costa per 1130 ettari, si alterna tra pineta e costa rocciosa con tratti di sabbia soffice e bianca, bagnata da un mare azzurro e cristallino, con una lunghezza di 7 chilometri di meravigliosa area incontaminata. Il Parco di Porto Selvaggio comprende un’area di rilevante interesse paesaggistico, nota come Palude del Capitano. Si tratta di uno specchio d’acqua, dove convivono correnti di acqua marina e acqua dolce e fredda di falda freatica, creatosi probabilmente a causa dello sprofondamento di un’antica caverna. La natura incontaminata è la protagonista della palude.

6
Relais San Martino-RSM gallipoli

Gallipoli

Approfondisci...

A Gallipoli Relais San Martino dispone del lido balneare Sant’Anna con sabbia bianca, bar e ristorante.

La cittadina di Gallipoli, conosciuta come Perla dello Ionio, si divide in due parti: quella più antica o “città vecchia” su una piccola isola collegata alla zona più moderna, il “borgo nuovo”, sul promontorio retrostante, da un ponte in muratura. Gallipoli negli ultimi anni è diventata una meta turistica molto ambita da italiani e stranieri. La storia della città è molto lunga e complessa, fin dalla fondazione dai Messapi passando per le varie dominazioni Romana, Bizantina, Saracena, Normanna, Aragonese. Uno dei luoghi di mare più belli si trova all’interno della città vecchia di Gallipoli ed è la spiaggia della Purità, Da non perdere la visita al Castello Angioino, le chiese, il frantoio Ipogeo ed il Museo del Mare.

7
Relais San Martino-RSM porto cesareo

Porto Cesareo e Area Marina Protetta

Approfondisci...

Porto Cesareo

Era un importante scalo portuale già al tempo dei Romani, con il nome di Cesaria, dove sorgeva il Portus Sasinae degli Japigi, ma il luogo era già abitato dall’epoca preistorica e successivamente in Età del Bronzo. I marinai di provenienza greca sfruttavano lo scalo commerciale per mettere in comunicazione il Mar Egeo e l’Africa settentrionale con la Puglia più interna e la Lucania. In epoca più moderna la cittadina si ripopolò grazie all’attrattiva di una tonnara, che intorno al XVIII secolo richiamò diverse famiglie di lavoratori soprattutto dal tarantino. In seguito l’abitato di Porto Cesareo continuò a svilupparsi e si costruì la chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso, fino a diventare l’attuale importante località balneare con i tanti chilometri di spiaggia dorata, dall’aspetto caraibico e le acque limpide.

 

Area Marina Protetta

L’Area Marina Protetta di Porto Cesareo si estende per 16.654 ettari e 32 Km di costa ed Interessa il litorale dei comuni di Porto Cesareo e di Nardò, entrambi della provincia di Lecce, nella parte orientale del Golfo di Taranto, che costituisce la zona più settentrionale del Mar Ionio. La costa dell’Area Marina Protetta è limitata a Nord da Punta Prosciutto e a Sud da Torre Inserraglio, con tratti di costa sabbiosa alternati a tratti di litorale basso e roccioso, ricco di isolotti e scogli affioranti.

8
Relais San Martino-RSM santa maria di leuca

Santa Maria di Leuca

Approfondisci...

Santa Maria di Leuca è la punta più meridionale del Salento e colpisce per i suoi colori e il silenzio irreale che ne circonda la chiesa a cui deve il nome – prima santuario, oggi basilica – detta anche Santa Maria De finibus terrae (della fine del mondo), in base a un’antica credenza che la riteneva al limite di tutte le terre emerse. Abbraccia due mari: l’Adriatico e lo Ionio. Visitare Leuca significa ripercorrere una lunga storia, fatta di insediamenti rupestri, grotte, cripte, chiese, castelli, ulivi secolari, insenature nascoste in un mare azzurro come pochi. E infatti dal porto di Leuca pescatori e turisti partono verso le grotte, dei Giganti, del Presepio, del Diavolo e del Drago, già insediamenti neolitici, che oggi rappresentano una grande attrattiva che il turismo locale valorizza con visite in barca ed escursioni subacquee.